THS Group lancia le Televisite Specialistiche: un nuovo modello sanitario per le Farmacie

Sanità di prossimità in farmacia

 THS Group mette a disposizione del presidio la sua competenza trentennale nel mondo della sanità proponendo un modello costituito da una gamma molto ampia e completa di servizi multispecialistici.

Una risposta concreta alla necessità di una sanità sempre più calata sul territorio
Roberto Tognella – Giornalista scientifico

Circa 180mila referti specialisti­ci, oltre 3mila farmacie affiliate sul territorio nazionale, più di 3mila giornate della salute or­ganizzate ogni anno. È questa l’istantanea dell’universo THS Group, società italiana di facilitazione sanitaria che ha sviluppa­to un modello innovativo e che offre una gamma molto ampia e completa di servizi multispecialistici. Grazie a questo modello, THS Group promuove la sanità di territorio affiancando la farmacia nel suo impegno nel farsi promotrice della salute attraverso prevenzione, diagnosi ed educazione, per­seguendo un modello di sanità sostenibile. Ne parliamo con il CEO Paolo Vincenzi, medico cardiologo.

Qual è la mission di THS Group e su quali presupposti si fonda il vostro impegno?

«La nostra mission è quella di diffondere la cultura e la pratica della prevenzione attra­verso la facilitazione dell’accesso ai servizi sanitari a km zero, secondo il modello della sanità di prossimità. THS Group è il frutto di un’esperienza trentennale, quella mia e dei miei più stretti collaboratori nel mondo sanitario a 360°. Abbiamo gestito ospedali privati accreditati di alta specialità, centri diagnostici, poliambulatori, polizze assi­curative. Un osservatorio privilegiato, che ci ha permesso di comprendere con largo anticipo la fisiologica esigenza di spostare la sanità sempre più sul territorio. Abbia­mo compreso che gli ospedali si sarebbe­ro nel tempo occupati della gestione delle sole acuzie, demandando al cittadino e a strutture sanitarie al di fuori del Ssn pre­venzione e follow-up, con aggravi dei costi delle prestazioni. Da questi presupposti, fa­cendo leva sulla straordinaria evoluzione delle tecnologie (pensiamo alla robotica in cardiologia o ai device di telemedicina) THS Group ha pensato a un modello semplice, innovativo, costantemente implementato e alla portata di ogni presidio territoriale, per offrire al cittadino un servizio sostenibile che risolvesse i problemi degli spostamen­ti, la ricerca dello specialista e, non ultimo, riducesse i costi della prestazione. Abbia­mo individuato gli stakeholder più idonei (farmacie, parafarmacie, le medicine di gruppo, i poliambulatori, gli ambulatori, i centri diagnostici), quelli che l’utente identifica come luoghi destinati alla salute sul territorio e riconosce per credibilità, fruibilità, qualità ineccepibile delle pre­stazioni e attendibilità dell’esito».

Entriamo nel dettaglio della vostra offerta per la farmacia?

«THS Group propone un modello rivoluzio­nario di servizi sanitari che prevede l’u­tilizzo di dispositivi tecnologici innovativi compatti e portatili, una piattaforma pro­prietaria certificata per la gestione dei dati sanitari di tutte le prestazioni offerte, una rete di operatori sanitari con diverse spe­cializzazioni sull’intero territorio nazionale per realizzare servizi di valore. Un modello semplice, costantemente implementato e alla portata di ogni presidio territoriale.

Attraverso i servizi di telemedicina, il farmacista è in grado di acquisire valore aggiunto non solo dal punto di vista pro­fessionale e reputazionale, ma anche dal punto di vista economico, ampliando la gamma di servizi sanitari offerti e raffor­zando quel rapporto di fidelizzazione che da sempre lo lega ai propri utenti.

Tra i servizi di prevenzione continua pro­poniamo l’holter cardiaco, l’holter pres­sorio, l’ECG, la polisonnografia per dia­gnosticare i disturbi respiratori del sonno. Offriamo, inoltre, servizi specialistici di consulenza come le Giornate della Salute, eventi tematici di prevenzione e screening con refertazione specialistica da remoto, organizzati da THS direttamente in far­macia, che consentono ai cittadini di in­formarsi circa il proprio stato di salute».

Una vostra recente novità è il Welfare aziendale in farmacia. Di cosa si tratta?

«Ci definiamo una società di progetta­zione di servizi sanitari, non limitandoci all’offerta della singola prestazione, ma continuando, piuttosto, a creare modelli sussidiari a quello che oggi il mercato of­fre. Dalla consapevolezza che le aziende diventano sempre più luoghi deputati alla prevenzione e alla tutela della salute, nasce l’idea di proporre loro prestazioni tese alla diagnosi precoce delle patologie prevalenti. Pensiamo che la farmacia sia il luogo alter­nativo più idoneo per tutte quelle aziende che per dimensioni, per scelta o per altre ragioni non vogliano erogare questo ser­vizio al loro interno. Un progetto che è già operativo e che coinvolge oggi le farmacie nostre partner».

Tra i vostri progetti c’è anche l’apertura di poliambulatori totalmente gestiti da THS. Con quali obiettivi?

«Ci piace definirli poliambulatori digitali, luoghi dove poter erogare anche prestazio­ni in telemedicina con la presenza dello specialista da remoto, facendo leva sulla significativa esperienza in questo ambito di THS Group. Ciò consentirà all’utente di usufruire di questa prestazione diretta­mente affidandosi al poliambulatorio, che diverrà così un punto di riferimento per il cittadino».

Le televisite specialistiche

«Le Televisite Specialistiche Salutis rappresentano un’importante innovazione per le farmacie, permettendo loro di offrire ai propri clienti un servizio sempre più completo e affermarsi come farmacie dei servizi e/o come presidi sanitari territoriali – spiega Paolo Vincenzi – Le televisite specialistiche consentono ai pazienti di consultare uno specialista da remoto, direttamente negli spazi della farmacia.

Forniamo diverse tipologie: televisita cardiologica, vascolare, per i disturbi del sonno, pneumologica e di medicina interna; a queste si aggiungono la televisita con dieta alimentare con biologo/a nutrizionista e la teleseduta psicologica.

I clienti possono accedere alle televisite per un consulto specialistico, per la alutazione di esami effettuati in precedenza, per controlli di routine e per la gestione di condizioni croniche”.